Una nuova gru per un grande progetto

Una nuova gru per un grande progetto

In questi giorni Macport Liebherr ha consegnato una gru Liebherr RL 1500-19D al gruppo Rosetti Marino a Ravenna. La gru offshore rientra nel progetto EPCIC della piattaforma Tolmount destinata al Mare del Nord. La gru presenta quindi caratteristiche di massima affidabilità e sicurezza, certificate secondo la direttiva ATEX. E’ dotata di un braccio principale di tipo scatolare con capacità pari a 19 tonnellate per 25 metri di sbraccio e di un argano ausiliario che permette un ulteriore sbraccio di tre metri e un’ulteriore capacità di 5 tonnellate. Il cliente ha scelto inoltre di completare la gru con vari optionals per renderla ancora più funzionale  e all’avanguardia. La piattaforma è ora in lavorazione presso il cantiere Piomboni a Marina di Ravenna e sarà pronta per partire in aprile 2020.

Posted by admin in News
RMG e STS LIEBHERR: 2 anni di operatività a TCR Ravenna

RMG e STS LIEBHERR: 2 anni di operatività a TCR Ravenna

A due anni dalla messa in opera a Terminal Container Ravenna di tre RMG e una STS LIEBHERR abbiamo intervistato il direttore tecnico, l’ing. Filippo Figna. Ci ha descritto l’operatività e la funzionalità delle macchine LIEBHERR con grande precisione tecnica. La sua visione ed esperienza costituiscono un feedback molto prezioso sia per Mac Port LIEBHERR sia per tutti gli operatori del settore.

Posted by admin in News
Una nuova ricchezza per Cagliari e la Sardegna

Una nuova ricchezza per Cagliari e la Sardegna

CTO – Combined Terminal Operators – di Cagliari si è dotata di una gru mobile portuale LIEBHERR LHM 600. “E’ la prima gru LIEBHERR che acquistiamo e l’abbiamo scelta per le sue caratteristiche particolari, soprattutto per la sua grandissima capacità di sollevamento”, ci dice Vincenzo Corazza, l’amministratore delegato della società sarda. E continua: “Prima utilizzavamo gru che arrivavano al massimo a 60 tonnellate, ora possiamo arrivare a 144. Poi ci sono i consumi ridotti e la tecnologia avanzata”.

La scelta di Mac Port LIEBHERR come partner è stata ponderata in ogni aspetto. I professionisti di CTO, infatti, hanno avuto la possibilità di visitare lo stabilimento di Rostock, dove le gru vengono progettate e prodotte, invitati da LIEBHERR, e hanno potuto valutare di persone la qualità dei materiali e della tecnologia dei mezzi.

Le gru LIEBHERR sono sempre un investimento strategico, ma nel porto di Cagliari ancora di più perché si trova nel contesto di un’isola. Continua infatti l’.a.d. Corazza: “ Un milione di tonnellate l’anno di merci movimentate sono moltissime per una realtà come quella sarda, con un 1.500.000 abitanti e poche industrie.”  Fondamentali, oltre alla quantità, sono le nuove possibilità che una gru come questa possono aprire: “Per carichi importanti gli operatori sardi erano costretti a noleggiare navi con mezzi di porto adeguati. Le navi arrivavano dall’Italia con costi  di noleggio elevatissimi. La nuova 600 LIEBHERR può davvero essere un volano di sviluppo per un intero settore di trasporti in Sardegna. L’operatore sardo ora può agire direttamente sul territorio e gestire anche operazioni di imbarco autonomamente”.

Posted by admin in News
Anche il porto di Ancona sceglie Mac Port – Liebherr

Anche il porto di Ancona sceglie Mac Port – Liebherr

Anche ASE, Adriatic Services Enterpise, nel porto di Ancona sceglie Mac Port – Liebherr per la sua dotazione di mezzi operativi portuali. E’ stata consegnata in questi giorni nel capoluogo marchigiano una gru mobile LHM 600, con una portata massima di 144 tonnellate e un braccio estendibile sino a 58 metri.

ASE, azienda del gruppo Morandi, si occupa della movimentazione di container, casse mobili e rinfuse: il nuovo investimento è volto ad incrementare il traffico grazie alle prestazioni della nuova gru Liebherr sia in termini di velocità che di affidabilità operativa.  La gru mobile LHM 600 è dotata di un eco-software che permette al motore di lavorare sempre alla giusta potenza richiesta riducendo i consumi e le emissioni di CO2. Oltre al comfort di guida  per gli operatori, sia in termini di visibilità che di manovrabilità la gru LHM 600 è dotata di ulteriori opzionali per garantire la massima sicurezza operativa, tra cui una telecamera posteriore per monitorare  ogni zona operativa della gru, un impianto illuminazione LED, la doppia cabina operatore a comandi integrali così come il sistema stabilizzazione automatica.

Dopo la consegna della gru gli operatori hanno partecipato ad un corso di formazione per operatori e manutentori tenuto da un tecnico specializzato di Alliance Port Service.

Posted by admin in News
10 anni di Liebherr e Mac Port

10 anni di Liebherr e Mac Port

2009-2019: 10 anni di collaborazione e successo tra Mac Port e Liebherr!

“Grazie alla partnership con Liebherr, dal 2009, Mac Port è il leader italiano nella vendita di macchine operatrici portuali.
Può contare su una solida struttura e relazioni di lungo periodo con clienti importanti in tutta Italia.
Ringraziamo tutti i clienti e i partners per la fiducia che hanno riposto in noi e per il loro contributo in uno spirito di collaborazione”
Matteo Bilotti, Mac Port

Posted by admin in News
Macport – LIEBHERR presenti a OMC 2019

Macport – LIEBHERR presenti a OMC 2019

Macport e Liebherr partecipano all’edizione 2019 di OMC, la fiera biennale dell’Offshore con sede a Ravenna.

La grande novità di quest’anno è stata la presenza del simulatore di gru offshore: molti visitatori hanno provato a guidare la gru, tastando con mano la sua precisione e sensibilità. I gruisti che hanno provato l’esperienza si sono stupiti di quanto il sumulatore fosse vicinissimo alla realtà che vivono ogni giorno lavorando.

Posted by admin in News
Due nuove gru per il porto di Ravenna

Due nuove gru per il porto di Ravenna

Le banchine di  Sapir e Terminal Nord a Ravenna si sono notevolmente  potenziate in questi giorni con l’arrivo di due nuove gru mbili portuali Libherr. Sapir si è dotata di una LHM 600, con una capacità di sollevamento fino a 208 tonnellate e Terminal Nord di una LHM 550, che solleva fino a 144 tonnellate. Le gru miglioreranno le operazioni di imbarco, e sbarco, logistica e mobilitazione di pezzi eccezionali. L’acquisizione delle nuove macchine conferma la soddisfazione di Sapir riguardo alle prestazioni delle macchine Liebherr nei suoi terminal. La loro tecnologia ed affidabilità, corredate all’ottima assistenza dei tecnici di Alliance, crea le condizioni per il rapporto di fiducia tra Sapir, Liebherr e Macport.

Posted by admin in News
Carico eccezionale al Terminal Sapir

Carico eccezionale al Terminal Sapir

Il terminal Sapir è sempre più attrezzato per effettuare la movimentazione di pezzi eccezionali. Nella mattinata di lunedì 2 ottobre due gru mobili LIEBHERR , una LHM 600 e una LHM 550, hanno effettuato il carico di un avvolgitore cavo del peso di 230 ton e dal diametro di 20 metri diretto in Azerbaijan. Grazie alla capacità straordinaria delle gru, usate in accoppiata per il sollevamento, e a un ottimo lavoro di team di Compagnia Portuale, Sapir e Sbm , il pezzo è stato caricato in tempi veloci sulla chiatta per partire verso la destinazione.

Posted by admin in News
La formazione: un valore essenziale per Alliance.

La formazione: un valore essenziale per Alliance.

Si sono svolte presso la sede di Alliance a Ravenna alcune giornate di formazione teorico – pratica per tecnici manutentori di gru mobili portuali Liebherr. Il docente, Carlo Gandolfo ha trasmesso ai tecnici presenti, elettricisti e meccanici, tutti gli aggiornamenti recenti eseguiti da Liebherr sui propri mezzi. Le persone come Carlo sono il fiore all’occhiello di Alliance Port Service, perché sul territorio nazionale sono assai rare le figure dotate di una conoscenza così approfondita e consolidata dei mezzi portuali Liebherr.

“La tecnologia Liebherr fa passi da gigante” – ci racconta Carlo – “basta pensare che dal 2016 a oggi sono uscite dalla casa tre nuove versioni di gru.  Per i progettisti Liebherr non è mai il momento di fermarsi: lavorano sia per  abbattere i costi operativi e di gestione, che per aumentare le performances dei mezzi. Il mondo dello shipping sta evolvendo infatti molto velocemente: i mezzi portuali si trovano ad operare in tempi molto rapidi su navi sempre più grandi. Per questo anche i tecnici devono essere flessibili mentalmente e stare al passo con le innovazioni”.

Alliance investe in modo particolarmente attento sulla formazione e sulla sicurezza. “Normalmente alla consegna di un nuovo mezzo è prevista una settimana di formazione; Liebherr invece ci autorizza a supportare i clienti più a lungo, il tempo necessario affinché possano acquisire tutte le nozioni utili per un utilizzo corretto dei mezzi Liebherr, sia in termini di sicurezza operativa che di corretta manutenzione”.

Il corso di Ravenna è stato organizzato proprio in quest’ottica, ossia per dare conoscenza degli aggiornamenti tecnici implementati da Liebherr, oltre che per rivedere e approfondire ulteriormente aspetti di natura manutentiva. Centrale inoltre è stata la parte di preparazione a un uso dei mezzi in totale sicurezza.“Mi piace insegnare e trasmettere il mio bagaglio di esperienza. E’ importante che il corso sia tenuto da un esterno per garantire il giusto distacco. Ho trovato molta apertura e dialogo, durante il corso c’è stato uno scambio continuo di valutazioni su interventi e circostanze che giornalmente accadono durante le attività lavorative.  Tutto questo è molto prezioso anche per noi che da anni conosciamo la materia”.

Posted by admin in News
Una partnership di fiducia

Una partnership di fiducia

Giuseppe Amoruso, titolare del Gruppo Amoruso di Salerno, racconta lo sviluppo del rapporto con Macport, e in particolare come le due aziende hanno costruito una relazione di reciproca fiducia.

     Quando avete conosciuto Macport?

Circa  tre  anni  fa.   Conoscevamo la qualità dei mezzi Liebherr da tempo e avevamo potuto visitare i loro stabilimenti in Austria.  Proprio grazie a loro  abbiamo  creato  un  contatto  diretto  con  Macport. Sapevamo che le loro gru erano idrauliche e non elettriche come quelle che già usavamo. Matteo Bilotti ci ha fatto fare delle visite in terminal in cui erano presenti mezzi Liebherr e così abbiamo potuto vedere di persona la reale operatività dei mezzi. E’ stato fondamentale per procedere all’acquisto poter fare un test sulle gru.

    E’ stato importante quindi poter provare?

Assolutamente, Macport ci ha dato la possibilità di poter vedere e testare sia le gru che gli stackers con i nostri stessi tecnici. Questo per noi è stato essenziale per renderci veramente conto delle macchine.

   Con l’assistenza come vi trovate?

Sono sincero, all’inizio eravamo un po’ scettici sull’assistenza da remoto e sulla velocità di quella in presenza. Invece ci siamo dovuti ricredere.  Quando abbiamo avuto un problema sia i tecnici Alliance che quelli Liebherr ci hanno aiutato in tempi molto brevi e in modalità davvero adeguate. Da remoto possiamo intervenire con la nostra officina, e in 6-8 ore invece possiamo godere della presenza fisica dei tecnici specializzati.

     I mezzi Liebherr hanno risposto alle vostre esigenze?

Una caratteristica del nostro porto sono gli spazi stretti e le gru Liebherr hanno il vantaggio di potersi muovere senza problemi. Come velocità e capacità di sollevamento siamo soddisfatti, sono in linea con le caratteristiche del nostro terminal. Per quanto riguarda I reachstackers siamo consapevoli che si tratta di un progetto nuovo, da sperimentare sul campo perché sia maturo. Quello che è certo è che sono macchine con un consumo molto ridotto, e questo è un grosso vantaggio considerato il costo del gasolio oggi in Italia!

    Avete progetti per il futuro?

Per ora siamo soddisfatti con gli acquisti fatti, vediamo come evolve il traffico dei containers, ma se capitasse acquisteremmo ancora da Macport.  Quando mi relaziono con loro,  parlo con Matteo e Fabio e mi trovo bene perché siamo entrambi aziende familiari. Il nostro rapporto è di confidenza e allo stesso tempo professionale perché quando si lavora, lo facciamo tutti sul serio.

Posted by admin in News